Accesso
Verso una nuova cultura dell’inclusione

Verso una nuova cultura dell’inclusione. Il contributo europeo e la risposta dell’Italia”: è questo il titolo dell’evento annuale del PON Inclusione che si svolgerà on line il prossimo 30 marzo. Un programma ricco di interventi che si incentra su alcune linee di azione rivolte alle persone con particolari fragilità e a rischio di discriminazione ed esclusione sociale.

Dopo i saluti del Capo di Gabinetto e del Segretario Generale, il Direttore per la Lotta alla povertà e l’Autorità di Gestione del PON apriranno i lavori.

La prima sessione sarà dedicata alla parità di trattamento e alla valorizzazione delle differenze: UNAR presenterà, insieme ai rappresentanti dell’Istituto Superiore di Sanità, il primo portale istituzionale dedicato alle persone transgender e l’indagine realizzata con ISTAT sul Diversity management, ovvero l’insieme delle misure e degli strumenti per gestire e valorizzare le diversità dei lavoratori promuovendone l’inclusione negli ambienti di lavoro.

Sarà quindi la volta degli interventi di inclusione sociale per le persone senza dimora, a partire dall’Housing first e dall’integrazione tra fondi e servizi, che saranno messi in luce anche attraverso il racconto di una storia di speranza e riscatto.

La terza sessione sarà dedicata al progetto per l’inclusione e l’integrazione dei bambini e delle bambine Rom, Sinti e Caminanti.

La Commissione europea offrirà il suo punto di vista, anche in vista della nuova programmazione dei fondi europei, prima di lasciare le conclusioni al Ministro del lavoro e delle politiche sociali.

A chiusura dei lavori, la registrazione integrale dell’evento sarà resa disponibile su questo sito.