Accesso
Evento annuale 2022


Si è svolto il 30 marzo 2022 in modalità online l'evento annuale del PON Inclusione. 

L’evento, dal titolo “Verso una nuova cultura dell’inclusione. Il contributo europeo e la risposta dell’Italia” si è incentrato sui temi dell'inclusione e della valorizzazione delle differenze.  

Tre le sessioni tematiche:

  • nella prima l’UNAR, insieme all’Istituto Superiore di Sanità ha presentato Infotrans.it, il primo portale istituzionale dedicato al benessere e alla salute delle persone transgender, e subito dopo l'indagine realizzata insieme a ISTAT sul diversity management nelle aziende italiane; 
  • nella seconda sono stati illustrati gli interventi integrati di inclusione sociale per le persone senza dimora, anche attraverso la voce della fio.PSD e la testimonianza di un’operatrice della Cooperativa di Bessimo (Brescia) che ha raccontato una storia di speranza e riscatto;
  • nella terza è stato affrontato il tema delle minoranze etniche e in particolare dell’inclusione dei bambini e delle bambine Rom, Sinti e Caminanti, arricchito dall’esperienza del Comune di Bologna.
L'evento ha rappresentato l'occasione per raccontare alcuni dei risultati concreti che il PON Inclusione realizza nel territorio e come contribuisce a migliorare la vita delle persone, nonché un momento di confronto tra i diversi attori istituzionali e della società civile. Si è parlato inoltre dei nuovi scenari delle politiche di inclusione sociale in Italia, anche in vista della nuova programmazione dei fondi europei. Oltre alla reppresentante della Commissione europea, sono intervenuti al dibattito il Segretario Generale, il Capo di Gabinetto e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, che ha aperto i lavori con un videomessaggio.

 

 

Programma Evento PON Inclusione 30 marzo 2022https://poninclusione.lavoro.gov.it/Documents/Evento2022/Programma-Evento-PON-Inclusione-30-marzo-2022.pdfProgramma Evento PON Inclusione 30 marzo 2022

SLIDE

 

 

Le politiche dell’abitare e l’integrazione pubblico privato - Agnese Ciulla - fio.PSDhttps://poninclusione.lavoro.gov.it/Documents/Evento2022/Le politiche dell’abitare e l’integrazione pubblico privato - Agnese Ciulla - fio.PSD.pdfLe politiche dell’abitare e l’integrazione pubblico privato - Agnese Ciulla - fio.PSD
L’indagine sul Diversity management nelle aziende italiane - Federico Polidoro - ISTAThttps://poninclusione.lavoro.gov.it/Documents/Evento2022/L’indagine sul Diversity management nelle aziende italiane - Federico Polidoro - ISTAT.pdfL’indagine sul Diversity management nelle aziende italiane - Federico Polidoro - ISTAT
Infotrans.it, il portale istituzionale per le persone transgender - Marina Pierdominici - Istituto Superiore di Sanitàhttps://poninclusione.lavoro.gov.it/Documents/Evento2022/Infotrans.it, il portale istituzionale per le persone transgender - Marina Pierdominici - Istituto Superiore di Sanità.pdfInfotrans.it, il portale istituzionale per le persone transgender - Marina Pierdominici - Istituto Superiore di Sanità
Infotrans.it, navigazione e nuovo aspetto grafico - Matteo Marconi - Istituto superiore sanitàhttps://poninclusione.lavoro.gov.it/Documents/Evento2022/Infotrans.it, navigazione e nuovo aspetto grafico - Matteo Marconi - Istituto superiore sanità.pdfInfotrans.it, navigazione e nuovo aspetto grafico - Matteo Marconi - Istituto superiore sanità
Il Progetto per l’inclusione dei bambini Rom, Sinti e Caminanti (RSC) - Fabiana Forni - Comune di Bolognahttps://poninclusione.lavoro.gov.it/Documents/Evento2022/Il Progetto per l’inclusione dei bambini Rom, Sinti e Caminanti (RSC) - Fabiana Forni - Comune di Bologna.pdfIl Progetto per l’inclusione dei bambini Rom, Sinti e Caminanti (RSC) - Fabiana Forni - Comune di Bologna