N.B. Il Decreto Direttoriale n. 406 del 01/08/2018 relativo alle Unità di Costo Standard
(punto 9 degli allegati) ha sostituito il
Decreto Direttoriale n. 167 del 09/05/2017. Al nuovo decreto è stata riconosciuta efficacia retroattiva. Pertanto, nei casi in cui la nuova metodologia di calcolo determini una variazione degli importi già rendicontati, l'Autorità di Gestione provvederà a ricalcolare gli importi da rimborsare con la successiva domanda di rimborso compensando le variazioni intervenute nei periodi precedenti.
Nel quadro delle opzioni di semplificazione per la rendicontazione dei costi del personale a valere sul FSE di cui all'art. 67.1 (b) del Regolamento (UE)1303/2013, si veda anche:
AMMISSIBILITÀ DELLA SPESA
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 71 del 26 marzo 2018 il Regolamento recante i criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020 (d.p.r. 5 febbraio 2018, n. 22).
In considerazione del carattere generale di tale norma, le Amministrazioni responsabili del Fondo Sociale Europeo hanno convenuto sulla necessità di una interpretazione comune delle regole per il riconoscimento della spesa del FSE. Questa necessità risponde anche all'esigenza di fondare la descrizione dei sistemi di gestione e controllo su elementi minimi condivisi, che tengano conto delle peculiarità degli interventi del Fondo Sociale Europeo, ferme restando le specifiche disposizioni assunte da ciascuna Autorità di gestione nell'ambito dei propri sistemi.
Pertanto, in analogia con quanto avvenuto nel precedente periodo, anche per questo ciclo di programmazione sarà messo a punto un "Vademecum FSE per i Programmi Operativi 2014-2020". Obiettivo principale del Vademecum è quello di offrire alle Autorità responsabili dei PO uno strumento pratico di ausilio e di accompagnamento per amministrare gli interventi FSE, in maniera complementare con le altre disposizioni a carattere trasversale.
Il Vademecum, da intendersi come un contenitore di definizioni, principi e criteri generali nonché come riferimento per l'individuazione di disposizioni e di soluzioni comuni a questioni e problematiche trasversali, è un documento di indirizzo e potrà costituire un riferimento per tutti gli attori diversamente coinvolti nella programmazione FSE.
In attesa della definizione del Vademecum, il riferimento è la Circolare 2/2009.
L'AdG fornisce inoltre indicazioni operative su tematiche specifiche che emergono in fase di attuazione del Programma.
Per maggiori informazioni visita la pagina Gestione e controllo