La valutazione è un'attività finalizzata a migliorare la qualità della progettazione e dell'esecuzione dei programmi e a valutarne l'efficacia, l'efficienza e l'impatto, così come riportato all'art. 54 del regolamento (UE) 1303/2013. La strategia complessiva del Piano è quella di supportare e accompagnare l'attuazione del Programma attraverso la produzione di conoscenze, evidenze e giudizi su quanto si sta realizzando, individuando i risultati raggiunti e le eventuali criticità che si possono presentare nel corso della programmazione, al fine di riorientare e rimodulare gli interventi.
Le attività di valutazione del PON Inclusione sono state definite nel
Piano di valutazione, predisposto dall'Autorità di Gestione, a norma dell'art.56 del regolamento (UE) n. 1303/2013, che individua l'assetto organizzativo, l'ammontare delle risorse finanziarie, le modalità di coinvolgimento del partenariato.
Inoltre, come previsto all'art. 54.4 del Regolamento (UE) n. 1303/2013, per garantire la maggiore trasparenza sui risultati raggiunti dai Programmi e alimentare riflessioni e momenti di confronto con i diversi stakeholders, le valutazioni devono essere rese pubbliche. L'Autorità di Gestione si impegna a pubblicare i rapporti di valutazione sul sito web dedicato al PON e a prevedere specifici momenti di discussione nelle sedi di confronto, come il Tavolo dei Programmatori Sociali e il Tavolo di coordinamento dell'Obiettivo tematico 9, presieduto dalla stessa Direzione generale in cui è incardinata l'AdG del PON Inclusione.
Nel mese di aprile 2021 sono stati predisposti il Rapporto annuale di valutazione e il Rapporto annuale sul monitoraggio del PON dalla società Ismeri Europa, che si è aggiudicata la gara europea sulla valutazione indipendente del PON Inclusione indetta dalla Direzione generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale.
Nel mese di novembre 2022 è stato pubblicato il Rapporto di valutazione del PON Inclusione relativo al 2021
Nel mese di dicembre 2022 è stata pubblicata la “Relazione sui principali risultati ottenuti dal Programma Operativo - articolo 114 del Regolamento (UE) n. 1303/2013”
Nel mese di settembre 2021 è stato predisposto il primo dei quattro Rapporti tematici previsti nell'ambito della valutazione indipendente del Programma, relativo all'uso dello strumento della co-progettazione negli interventi finanziati dal Fondo Sociale Europeo.
Il secondo Rapporto tematico, relativo all'Avviso 4/2016 sul contrasto alla marginalità estrema, è stato pubblicato a marzo 2022.
Per il Progetto PERCORSI, a conclusione della terza fase a dicembre 2020, è stato pubblicato il Quaderno finale del progetto “Cinque anni insieme ai giovani migranti (2016-2020). Accoglienza, orientamento, intermediazione e lavoro”. Si tratta di un’Indagine qualitativa curata da ANPAL servizi in qualità di attuatore del progetto.