Il PON Inclusione si articola in 7 Assi prioritari
ASSE 1 – ASSE 2: SOSTEGNO A PERSONE IN POVERTÀ E MARGINALITÀ ESTREMA
Supportano nelle regioni più sviluppate (Asse 1), nelle regioni in transizione e meno sviluppate (Asse 2) l'attuazione del Reddito di cittadinanza , del Reddito di inclusione (REI) e del Sostegno per l'inclusione attiva (SIA) , misure nazionali per il contrasto alla povertà assoluta e all'esclusione sociale. Intervengono, inoltre, nella riduzione della marginalità estrema nelle aree urbane attraverso il potenziamento della rete dei servizi rivolti alle persone senza dimora.
ASSE 3: SISTEMI E MODELLI DI INTERVENTO SOCIALE
Supporta le amministrazioni nella definizione e diffusione di modelli più efficaci di intervento per le comunità e le persone a rischio di emarginazione (donne vittime di violenza e di tratta, minori stranieri non accompagnati, titolari di protezione internazionale, detenuti ed ex detenuti, Rom, Sinti e Caminanti), nell'ottica di ridurre le differenze territoriali nelle risposte ai bisogni dei cittadini e favorire modelli più efficaci di intervento, anche attraverso l'innovazione sociale. Prevede anche azioni di promozione delle attività economiche a contenuto sociale, delle imprese sociali di inserimento lavorativo, oltre all'implementazione del sistema informativo dei servizi e delle prestazioni sociali.
ASSE 4 – CAPACITÀ AMMINISTRATIVA
Punta a innovare i processi e le modalità organizzative, rafforzare le competenze del personale e dotare le strutture amministrative degli strumenti necessari a garantire una maggiore efficienza gestionale.
ASSE 5 – ASSISTENZA TECNICA
Supporta l'Autorità di Gestione in tutte le fasi di attuazione del Programma: gestione, sorveglianza, valutazione, informazione e comunicazione e controllo.
ASSE 6: INTERVENTI DI CONTRASTO AGLI EFFETTI DEL COVID-19
Supporta l'Autorità di Gestione in tutte le fasi di attuazione del Programma: gestione, sorveglianza, valutazione, informazione e comunicazione e controllo.
ASSE 7: ASSISTENZA TECNICA REACT EU
Supporta l'Autorità di Gestione in tutte le fasi di attuazione del Programma: gestione, sorveglianza, valutazione, informazione e comunicazione e controllo.