Accesso
Rafforzamento Capacità Istituzionale

Accrescere l'efficacia degli interventi per l'inclusione sociale su tutto il territorio nazionale attraverso il rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa: è questo lo scopo degli interventi che ricadono sull'asse 4. Il pieno funzionamento dei servizi della pubblica amministrazione è infatti una condizione necessaria per garantire l'efficacia degli interventi finalizzati al contrasto alla povertà e all'inclusione.

Si intende intervenire sull'empowerment delle risorse umane, le caratteristiche dell'organizzazione, la solidità dei sistemi di performance management, il livello di digitalizzazione, ma anche la gestione delle relazioni interistituzionali e delle relazioni con gli stakeholder.

Gli interventi si propongono anche di rafforzare la capacità di operare in rete delle amministrazioni e la gestione di basi informative comuni in ambito sociale con particolare riferimento alle aree della inclusione sociale, integrazione e antidiscriminazione.


 

 

Centri per l’Impiegohttps://poninclusione.lavoro.gov.it/areeintervento/rafforzamentocapacita/Pagine/Centri-per-Impiego.aspxCentri per l’ImpiegoAttori chiave degli interventi di inclusione attiva, i CPI saranno rafforzati anche attraverso il PON Inclusione, per acquisire personale specializzato in grado di prendere in carico in modo efficace i titolari di misure di contrasto della povertà.
Formazionehttps://poninclusione.lavoro.gov.it/areeintervento/rafforzamentocapacita/Pagine/Formazione.aspxFormazioneInterventi formativi per assicurare metodologie uniformi e appropriate agli operatori dei servizi sociali e rafforzare le competenze di mediatori culturali e operatori della PA nel prevenire e rimuovere le discriminazioni rivolte a soggetti vulnerabili.